
I 18 anni dell’ARCA: il video
Dal Comitato Dossetti per la difesa dei principi fondanti della Costituzione alla nascita dell’ARCA
“Piazza” aperta agli interventi di chi desidera socializzare e confrontare idee e proposte.
Dal Comitato Dossetti per la difesa dei principi fondanti della Costituzione alla nascita dell’ARCA
Una nuova campagna elettorale a Bari, una vecchia riedizione di quanto già visto in precedenza. Dove sono le donne? E la società cosiddetta civile? Perchè non batte un colpo, si chiede LORENA SARACINO sul Corriere del Mezzogiorno (2 febbr. 2014)?
La scuola pubblica è un bene comune che mai dovrebbe essere messo sul mercato diventando merce di scambio. Va tutelata per il suo alto valore sociale perché in essa si realizza la quotidiana relazione non solo fra docenti e studenti ma anche con il territorio circostante, con tutte le sue realtà: famiglia, centri culturali ed attività commerciali, realtà religiose.
L’ultimo soffio di polvere da sparo è l’annunciata chiusura della Bridgestone. I giapponesi della Bridgestone che lasciano Bari ci mandano l’ennesima cartolina di una crisi sconfinata. Che non è solo la crisi economica che prende a morsi il mondo intero, è anche la crisi di un’identità e di un’appartenenza. Cosa siamo, cosa stiamo diventando?
E’ sotto gli occhi di tutti, ormai, come il ruolo del Parlamento italiano e quindi quello dei parlamentari siano stati snaturati negli anni dei governi di Berlusconi, nell’esercizio di un potere ‘personale’ su base plebiscitaria, privo di dialettica. L’autonomia dell’istituzione …
Il racconto della “vacanza” albanese a Dukagjin di Michele Cecere
La vera urgenza è quella di sanare il deficit democratico provocato dalla prevaricazione dell’economia sulla politica e dall’abbandono dei principi ispiratori dell’Unione Europea.